Sartoria Litrico - Luca Litrico

La Sartoria Litrico, fondata nel 1951, crea abiti da uomo sartoriali su misura con servizio bespoke a domicilio in tutto il mondo. Chi sceglie di affidarsi all’esperienza e alla creatività di Luca Litrico ottiene un abito da uomo di alta qualità sartoriale, dei migliori tessuti, e dallo stile squisitamente italiano.

Cerca

Transizione Digitale degli Organismi Culturali e Creativi

Sartoria Litrico S.r.l. Società Benefit

Digitalizzazione, catalogazione e pubblicazione sul web di materiale documentale custodito nell’archivio storico della Sartoria Litrico al fine di favorirne la fruizione tramite strumenti di ricerca e percorsi di scoperta relativi alla storia della sartoria e delle sue creazioni più importanti.

Descrizione del progetto

Mediante l’intervento proposto nel presente progetto, la Sartoria Litrico, storica Maison di Alta Moda Maschile rinomata anche per il suo prezioso Archivio Storico Culturale che testimonia decenni di maestria nell’Arte Sartoriale, intende intraprendere una profonda trasformazione digitale. Questa iniziativa non si limita semplicemente a digitalizzare materiali analogici, ma mira a creare un ambiente interattivo e tridimensionale, trasformando l’intero archivio in un museo virtuale accessibile in ogni momento e da ogni parte del mondo. Attraverso dispositivi standard o, per un’esperienza più coinvolgente, tramite visori VR, gli utenti potranno immergersi in questo spazio virtuale, vivendo un viaggio attraverso la storia dell’atelier e i suoi creativi maestri.

Il progetto prevede la creazione di un Archivio Digitale che ospiterà fotografie, video, bozzetti e interviste fruibili attraverso tecniche di divulgazione culturale e di narrativa interpretativa. Tutto il materiale sarà organizzato all’interno di un database, conforme con gli standard ICCD-MIBACT, che avrà accessi differenziati a seconda del profilo dell’utente, garantendo una catalogazione accurata e dettagliata. Oltre a ciò, una delle caratteristiche principali del portale web sarà l’introduzione di tour virtuali capaci di guidare i visitatori all’interno della Maison, offrendo una visione artistica delle creazioni, come abiti, scarpe e accessori, arricchiti da materiali fotografici e audiovisivi.

Ma il viaggio non si ferma qui: il progetto punta a rendere l’esperienza del visitatore ancor più coinvolgente attraverso il digital storytelling. Questa narrazione si manifesterà in diverse forme, come video, fotografie e timeline, rendendo i visitatori veri e propri protagonisti attivi nella costruzione della storia della Maison. Il progetto prevede anche l’introduzione di funzionalità “Social museum”, attraverso le quali verrà creata una community web dove i visitatori potranno interagire con le collezioni, condividendo le proprie impressioni e esperienze. Infine, uno degli elementi di punta del progetto sarà lo showroom virtuale, dove saranno esposte le ultime collezioni di abiti e accessori.

Finalità

L’intervento punta a trasformare e valorizzare lo storico Archivio della Sartoria Litrico. Mediante la creazione di tour virtuali e l’adozione di strumenti digitali avanzati, si intende conservare, proteggere e promuovere il patrimonio culturale della Maison. Tale processo permetterà una più ampia fruizione del tesoro dell’Atelier fatto di fotografie, video, bozzetti, interviste, rendendolo accessibile sia ai professionisti che agli appassionati. L’obiettivo finale è ampliare l’accesso, conservare il patrimonio artigianale e promuovere la tradizione sartoriale italiana a un pubblico più vasto, mantenendo vivi i valori e l’eredità della sartoria nel tempo.

Risultati attesi

Il progetto si propone di apportare un impatto significativo in sette aree:

1. Conservazione e Protezione: Grazie alla digitalizzazione, l’intero patrimonio storico e artistico della Sartoria Litrico verrà preservato, proteggendo gli originali da usura, deterioramento o eventi dannosi.
2. Accessibilità e Divulgazione: Il materiale digitalizzato, comprese fotografie, video, bozzetti e interviste, sarà facilmente accessibile da qualsiasi parte del mondo, permettendo una fruizione più ampia e una divulgazione senza precedenti dell’arte sartoriale italiana rappresentata dalla Sartoria Litrico.
3. Coinvolgimento e Interazione: Con l’implementazione dei tour virtuali e degli strumenti narrativi, il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva, divenendo attivamente partecipe nella scoperta della storia e delle creazioni della sartoria.
4. Valorizzazione del Patrimonio: La trasformazione digitale esalterà il valore del patrimonio documentale, consentendo un’interpretazione contemporanea del passato e offrendo nuove opportunità di riconoscimento e apprezzamento.
5. Collaborazioni e Condivisione: La piattaforma digitale potrà fungere da ponte per nuove collaborazioni con istituzioni, scuole e appassionati del settore, favorendo lo scambio di conoscenze e la promozione di fondi archivistici unici.
6. Sostenibilità e Durabilità: Il progetto è strutturato per assicurare una lunga durata nel tempo. La scelta di tecnologie aggiornate e adeguate garantirà non solo un’implementazione efficace, ma anche una gestione e manutenzione sostenibili nel lungo periodo. L’obiettivo è di garantire che il progetto rimanga rilevante e utilizzabile anche in futuro.
7. Espansione e Posizionamento sul Mercato: Con una strategia di marketing mix ben articolata, il progetto mira a consolidare il posizionamento di Sartoria Litrico, evidenziando la qualità, innovazione e unicità dei servizi di digitalizzazione. Eventi di presentazione, campagne informative e la versione multilingue del portale web sono solo alcuni dei mezzi attraverso i quali la sartoria intende raggiungere e coinvolgere un pubblico globale.

Sostegno finanziario ricevuto

Progetto finanziato nell’ambito del PNRR con un contributo di € 75.000,00, a valere sull’Avviso Pubblico per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale.

PNRR
Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3)
Misura 3 –“Industria culturale e creativa 4.0”
Investimento 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”
Sub-Investimento 3.3.2 – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale (Azione A II)

 

Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.